Riassunto del romanzo Final Fantasy X-2.5 Eien no Daishō
Il romanzo Final Fantasy X-2.5 Eien no Daishō (永遠の代償, “Il prezzo dell’eternità”) è un libro pubblicato nel 2013 e scritto da Kazushige Nojima, sceneggiatore di Final Fantasy X e Final Fantasy X-2. La storia funge da sequel ed espansione del mondo di Spira dopo gli eventi di X-2. La prima volta che scoprii il contenuto di questo libro non volevo crederci, pensavo fosse una fan fiction scritto da un tredicenne, e invece è canonico. Motivo per cui questo romanzo venne criticato fortemente in tutto il mondo, anche in Giappone. Non esiste nessuna versione localizzata in italiano o in inglese, al massimo in francese.
Quello che trovate qui sotto è un riassunto basato sui riassunti sparsi sul web, quindi potrebbero esserci delle imprecisioni e in caso vi prego di segnalarmele cosi da correggere.
Il ritorno a Besaid
Dopo il loro ricongiungimento alla fine di Final Fantasy X-2, Tidus e Yuna fanno ritorno a Besaid, sperando di iniziare una nuova vita insieme. Tidus è entusiasta di poter finalmente vivere come un cittadino normale, mentre Yuna, seppur felice di averlo accanto, appare più riflessiva e distante. Il peso del suo ruolo di salvatrice di Spira sembra ancora gravare su di lei, rendendola incapace di abbandonarsi completamente alla gioia della loro riunione.
Nonostante ciò, la vita sull’isola prosegue serenamente. Tidus si integra rapidamente nella comunità e riprende a giocare a blitzball, diventando un punto di riferimento per i bambini del villaggio. Yuna, invece, sente che qualcosa dentro di sé è cambiato e si chiede se il suo amore per Tidus sia lo stesso di un tempo.
Un giorno, mentre gioca sulla spiaggia con i bambini, Tidus trova un oggetto misterioso tra le onde. Pensando si tratti di una palla da blitzball, lo calcia con forza, ma si tratta in realtà di una mina navale abbandonata da mercenari. L’esplosione lo uccide all’istante sotto gli occhi sconvolti di Yuna e degli abitanti di Besaid.
Disperata e sopraffatta dal dolore, Yuna usa un potere proibito per riportarlo in vita. Questo atto, però, ha conseguenze inaspettate e segna l’inizio di un cambiamento irreversibile.
Il peso della resurrezione
Dopo essere tornato in vita, Tidus sembra identico a prima, ma Yuna percepisce qualcosa di diverso in lui. Non riesce più a provare emozioni con la stessa intensità e il loro legame inizia a incrinarsi. La loro relazione, che avrebbe dovuto essere una favola, si trasforma gradualmente in un incubo silenzioso.
Nel frattempo, strani fenomeni iniziano a verificarsi sull’isola: creature oscure chiamate “Necrofiends” fanno la loro comparsa e gli spiriti irrequieti sembrano agitarsi. Gli abitanti di Besaid cominciano a temere che la resurrezione di Tidus abbia alterato l’equilibrio del mondo.
Preoccupati, Yuna e Tidus decidono di lasciare l’isola e viaggiare fino a Bevelle per cercare risposte. Lulu e Wakka, sebbene riluttanti, accettano di accompagnarli. Durante il viaggio, Yuna continua a essere tormentata dai dubbi: ha davvero riportato in vita Tidus o ha solo creato un’illusione del suo amato? E soprattutto, è ancora innamorata di lui?
Il viaggio a Bevelle e la verità sulla resurrezione
A Bevelle, i protagonisti scoprono che la società di Spira è ancora in subbuglio. La tensione tra la Nuova Yevon e la Lega della Gioventù è alle stelle, e la fragile pace instaurata dopo la sconfitta di Vegnagun sembra vacillare. In questo clima instabile, Tidus e Yuna incontrano una sacerdotessa misteriosa, che fornisce loro una terribile rivelazione: la resurrezione di Tidus ha compromesso il ciclo naturale della vita e della morte. Il suo ritorno ha rotto l’equilibrio di Spira, e gli spiriti inquieti ora vagano senza pace.
Ma c’è di più. Tidus stesso non è più esattamente un essere umano. La sua esistenza è diventata un’anomalia e la sua stessa presenza potrebbe essere la causa dei Necrofiends. Questa rivelazione getta Tidus in una profonda crisi d’identità, mentre Yuna si sente ancora più persa.
Nel frattempo, la guerra tra le fazioni di Spira degenera. Yuna si rende conto che la sua influenza è ancora forte e che molte persone la vedono ancora come un simbolo di speranza. Questo la porta a riflettere sulla sua responsabilità nei confronti del mondo.
La decisione di Yuna e la separazione
Di fronte alla verità, Yuna prende una decisione dolorosa: lascia Tidus. Capisce che il loro amore non può più essere quello di un tempo e che la sua priorità ora è salvare Spira dall’instabilità. Inoltre, è convinta che, per ristabilire l’equilibrio, Tidus potrebbe dover scomparire di nuovo.
Tidus, sebbene devastato, non può fare altro che accettare la sua scelta. Il loro addio è malinconico e lascia un senso di profonda incertezza sul futuro. Yuna parte per un nuovo viaggio, questa volta da sola, lasciando Tidus a riflettere sul suo destino.
Il finale di Final Fantasy X-2.5 Eien no Daishō si collega agli eventi dell’audio drama Final Fantasy X – Will, disponibile nella Final Fantasy X/X-2 HD Collection, che a sua volta lascia la porta spalancata per un potenziale Final Fantasy X-3